"GLOBAL LEARNING FOR MIND AND HEART”

 



italia3jpg
ERASMUS+KA2 " GLOBAL LEARNING FOR MIND AND HEART” CODICE PROGETTTO 2016-1-PL01-KA219-026795_2
PROGRAMMA ERASMUS PLUS KA2 - PARTENARIATI STRATEGICI PER SOLE SCUOLE, SCAMBIO DI BUONE PRATICHE
Il progetto, un partenariato strategico per sole scuole, ha le seguenti priorità:
1. INSEGNAMENTO SCOLASTICO: Mantenere migliorare i risultati degli alunni che hanno raggiunto risultati inferiori alla media nelle competenze di base (matematica, scienza e natura, e la capacità di leggere e scrivere) mediante l'uso di metodi di insegnamento più efficaci e innovative;
2. INSEGNAMETNO SCOLASTICO: Sostenere le scuole nella prevenzione del fenomeno della dispersione scolastica e la formazione, e per aiutare gli studenti provenienti da ambienti svantaggiati, nonché rispondere alle esigenze di tutti gli studenti, indipendentemente dal loro risultati;
3. PRIORITÀ ORIZZONTALI: Istruzione inclusiva, formazione e gioventù;
Il progetto, iniziato nell’a.s. 2016/2017, ha durata triennale e prevede la partecipazione a 5 meeting internazionali e uno a livello locale, oltre che a tutta una serie di attività a livello scolastico che coinvolgono in senso più ampio la comunità e il territorio. Le attività sono dettagliatamente descritte, separatamente per ciascuna annualità, nel calendario del progetto.

bandiera inglesejpg
ERASMUS + KA2 "GLOBAL LEARNING FOR MIND AND HEART" PROJECT CODE 2016-1-PL01-KA219-026795_2
PROGRAM ERASMUS PLUS KA2 - STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR SOLE SCHOOLS, EXCHANGE OF GOOD PRACTICES
The project, a strategic partnership for schools only, has the following priorities:
1. SCHOOL EDUCATION: Maintain improving the results of pupils who have achieved lower than average results in basic skills (mathematics, science and nature, and the ability to read and write) through the use of more effective and innovative teaching methods;
2. SCHOOL EDUCATION: Support schools in preventing the phenomenon of early school leaving and training, and to help students from disadvantaged backgrounds, as well as respond to the needs of all students, regardless of their results;
3. HORIZONTAL PRIORITIES: Inclusive education , training and youthThe project, started in the 2016/2017 school year, has a three-year duration and involves participation at five international meetings and one at local level, as well as a whole series of activities at school level that involve the community and the territory in a broader sense. The activities are described in detail, separately for each year, in the project calendar.

francepng
PROJET ERASMUS + KA2 "PROJET D'APPRENTISSAGE GLOBAL POUR L'ESPRIT ET LE COEUR" CODE 2016-1-PL01-KA219-026795_2
PROGRAMME ERASMUS PLUS KA2 - PARTENARIATS STRATÉGIQUES POUR LES ÉCOLES INDIVIDUELLES, ÉCHANGE DE BONNES PRATIQUES
Le projet, un partenariat stratégique pour les écoles uniquement, a les priorités suivantes:
1. ÉDUCATION SCOLAIRE: Continuer à améliorer les résultats des élèves ayant obtenu des résultats inférieurs à la moyenne en compétences de base (mathématiques, sciences et nature, et capacité de lecture et d'écriture) grâce à l'utilisation de méthodes d'enseignement plus efficaces et novateur
2. ENSEIGNEMENT SCOLAIRE: aider les écoles à prévenir le phénomène du décrochage scolaire et de la formation, aider les élèves issus de milieux défavorisés et répondre aux besoins de tous les élèves, quels que soient leurs résultats;
3. PRIORITÉS HORIZONTALES: Éducation, formation et jeunesse inclusives Le projet, démarré au cours de l'année scolaire 2016/2017, dure trois ans et comprend la part règlement lors de 5 réunions internationales et une au niveau local, ainsi que toute une série d'activités au niveau de l'école impliquant la communauté et le territoire au sens large. Les activités sont décrites en détail, séparément pour chaque année, dans le calendrier du projet.


ERASMUS KA2 2016, STRATEGIC PARTNERSHIP

 

Global Learning for Mind and Haert 2016-2019

2016-1-PL01-KA219-026795_2

 C. Le priorità:

 

1. INSEGNAMETNO SCOLASTICO: Mantenere migliorare i risultati degli alunni che hanno raggiunto risultati inferiori alla media nelle competenze di base (Matematica, Scienza e Natura, e la capacità di leggere e scrivere) mediante l'uso di metodi di insegnamento più efficaci e innovative;

2. INSEGNAMETNO SCOLASTICO: Sostenere le scuole nella prevenzione del fenomeno della dispersione scolastica e la formazione, e aiutare gli studenti provenienti da ambienti svantaggiati, nonché rispondere alle esigenze di tutti gli studenti, indipendentemente dai loro risultati scolastici;

3. PRIORITÀ ORIZZONTALI: Istruzione inclusiva, formazione e gioventù.

PERCHE’ QUESTE PRIORITA’?.

La preoccupazione alla base di questa scelta è quella di migliorare i risultati di coloro che sono rimasti, nelle loro “performance” scolastiche, al di sotto della media delle competenze di base.

Nelle scuole coinvolte in questo nostro progetto uno dei problemi è rappresentato dai risultati degli esami che confermano il raggiungimento di risultati al di sotto della media. Così accade spesso per i ragazzi che si trovano in condizioni sociali difficili (Polonia), per i figli dei disoccupati e degli immigrati (Italia), per i figli di genitori emigrati o disoccupati (Lettonia).

Attraverso l'attività dei nostri partecipanti noi intendiamo sensibilizzare gli studenti in campi come la Matematica, l’Informatica, le Scienze naturali, le Lingue straniere (soprattutto l’Inglese), la Storia e la cultura generale.

Il ruolo degli studenti, durante la realizzazione dei compiti, sarà quello di affrontare la conoscenza di diverse aree disciplinari con un approccio diverso: la ricerca di materiali, la raccolta e l’elaborazione di dati, l’utilizzo della lingua straniera. Tutto ciò consentirà loro di migliorare i risultati di apprendimento e nello stesso tempo implementare la conoscenza tra gli studenti provenenti da culture e esperienze diverse, coerentemente con gli obiettivi del progetto e quelli del programma Erasmus +.

Saranno applicate metodologie didattiche attive: workshop, interviste, elaborazione di presentazioni, per conoscere la cultura e le tradizioni dei paesi partner attraverso la partecipazione e lo scambio di materiali, idee, risultati del lavoro e mobilità degli studenti.

Le attività saranno realizzate con l'uso delle moderne tecnologie: gli studenti prepareranno cronache, blog, e-dizionari, film, presentazioni.

Attraverso la realizzazione delle attività pianificate e il contatto con i loro pari l’assimilazione delle conoscenze sarà migliore e più veloce.

Il potenziamento delle conoscenze e un migliore rendimento scolastico aumenteranno anche la fiducia nei giovani riducendo così la dispersione scolastica, che è particolarmente alta in Sardegna.

Tenendo conto della trasversalità delle competenze da acquisire (ad esempio, l'imprenditorialità, l'economia sociale e l’orientamento professionale) il processo di apprendimento subirà un sensibile condizionamento  e sarà più forte la consapevolezza del fatto che, nel mondo in cui viviamo, l’apprendimento continuo è un dovere e una necessità.

Attraverso le scuole che partecipano al progetto riceveranno supporto anche gli studenti svantaggiati, sia coloro che vi partecipano direttamente che coloro indirettamente avranno modo di avvicinarsi alle attività del progetto.

 

PROMUOVERE NELLE SCUOLE LA PREVENZIONE DEL FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA:

SCIENZA E FORMAZIONE

 

Fra le scuole coinvolte nel nostro progetto il fenomeno della dispersione scolastica influenza in particolare modo i partner italiani, lettoni e turchi; anche se in misura minore, pure la Svezia e la Polonia.

Grazie alla combinazione di educazione formale e informale e gli stimoli costanti verso le attività da parte dei formatori nei confronti degli studenti, l’ambizione è quella di:

-       riduzione dell’insuccesso scolastico;

-       potenziare tra gli studenti la fiducia in se stessi e la consapevolezza che l'acquisizione di conoscenza è una opportunità per un futuro migliore, per costruire la propria professionalità e la capacità di trovare un impiego non solo nel proprio paese ma anche in ambito europeo.

Un elemento importante del progetto è sensibilizzare gli studenti ai problemi sociali come la disoccupazione, l'immigrazione, l'intolleranza, la violenza, perché è nella vita quotidiana che devono effettuare scelte consapevoli, anche nella fase della formazione, e non solo quando si confronteranno con il mondo lavoro.

Il progetto riguarda sia la migliore cooperazione all'interno delle scuole, così come quella intrapresa con i genitori e le altre parti interessate.

Gli studenti avranno l’opportunità di scambiare esperienze nell’ambito dell’Informatica, della Matematica, della Comunicazione, così come in ambito sociale e linguistico. L'apprendimento riguarderà anche gli elementi di base della lingua del paese ospitante al fine di ottenere la motivazione ad imparare le lingue straniere.

 

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E GIOVENTÙ.

Con il presente progetto vogliamo anche analizzare i fenomeni sociali importanti non solo per noi oggi ma anche per il nostro futuro; useremo le nostre conoscenze, impareremo l'uso di tecniche moderne, useremo l'esperienza delle generazioni più anziane, e saranno scambiate conoscenze con i nostri partner, da cui trarremo le opportune conclusioni.

Il progetto ambisce a sviluppare competenze trasversali perché forma all’imprenditorialità e alla cittadinanza attiva, attraverso la cooperazione con le imprese, le istituzioni del mercato del lavoro, il ruolo delle cooperative sociali, il ruolo dei processi migratori.

Il progetto:

-         obiettivi;

-         bisogni ai quali corrisponde;

-         target a cui è indirizzato.

Perché il progetto è attuato nel quadro della cooperazione internazionale.

Il progetto sostiene gli assunti contenuti nella strategia Europa 2020, anche alla luce dei dati relativi al fenomeno migratorio (1,75 milioni in media);

(U = studente/studenti; N = insegnante/i);

-         Obiettivo del progetto è cambiare gli atteggiamenti dei partecipanti (U N a scuola e nella partnership strategica) relativamente ai problemi socio - economici della moderna Europa: immigrazione, disoccupazione, mancanza di tolleranza; questo obiettivo sarà perseguito per tutta la durata del progetto, negli anni 2016-2019. 

L’obiettivo sarà perseguito attraverso: 

  1. Le aumentate conoscenze e competenze riguardo alla disoccupazione Spol (U e N) (funzionamento delle cooperative analisi sociale della disoccupazione come un fenomeno socio - economico, preparazione U per entrare nel mercato del lavoro);
  2. Le aumentate conoscenza e competenze riguardo ai problemi dell’immigrazione (formazione di modelli di ruolo, lotta alla radicalizzazione e all'odio), (U e N);
  3. Le aumentate conoscenze nell’uso della lingua inglese tra i partecipanti del progetto (attraverso i contatti tra U e N, diretti e indiretti), (U e N);
  4. L’aumentata motivazione ad apprendere la lingua inglese nelle scuole partner (U);
  5. L’aumentata motivazione ad apprendere altre lingue straniere tra i partecipanti al progetto;
  6. Lo sviluppo delle competenze di base, apprendimento efficace, utilizzando strumenti di matematica, statistica e informatica (U);
  7. L'acquisizione di conoscenze relative al turismo, alla cultura, all’arte e ai costumi dei paesi partner, la tolleranza e il rispetto delle differenze, l'apertura al mondo che cambia (U e N) - programma di internazionalizzazione della scuola e costruzione della cittadinanza europea attiva;
  8. Lo sviluppo di competenze quali l'analisi; trarre conclusioni, sviluppo del pensiero critico, abilità di lettura e comprensione orale, la creazione di testi scritti e orali, auto-presentazione, il lavoro di squadra. (U)
  9. Le aumentate competenze nell’uso efficace della lingua inglese.

 

Nel processo di insegnamento: le aumentate competenze ICT tra N; accrescere le conoscenze e le competenze degli insegnanti nel lavoro con studenti che hanno difficoltà di apprendimento.

 

Gli obiettivi del progetto sono in linea con il Piano di Sviluppo della scuola richiedente e i Piani strategici delle scuole partner del progetto.

Il progetto risponde alle esigenze diagnosticate sulla base di una analisi della documentazione scolastica, i risultati della valutazione interna alla scuola e risultati degli esami esterni, personali protocolli di insegnamento, documenti esterni.

Gli obiettivi sono coerenti con la strategia di sviluppo e gli obiettivi del Comune di Złocieniec, partner del progetto.

Tra le problematiche riscontrate fra gli studenti delle scuole del partenariato:

-       Poco sviluppata capacità di analisi e di ragionamento;

-       Scarsa conoscenza della lingua inglese;

-       Inadeguata conoscenza di come pianificare un ulteriore potenziamento dell’istruzione per poter essere in grado di trovare un posto di lavoro;

-       inadeguata capacità di lavorare in gruppo;

-       difficoltà di comunicare.

 

I problemi evidenziati tendono ad inasprire alcune problematiche come l’alto tasso di disoccupazione che colpisce gli studenti con l'uscita anticipata dal sistema educativo, l’aumentare del numero di studenti- migranti, l’aumento di episodi di aggressione verbale.

Tutte le scuole del partenariato hanno indicato un basso livello di conoscenza della lingua inglese anche da parte degli insegnanti (N) e le difficoltà nell'uso di formazione in inglese;

-       L’accresciuta concorrenza nel mercato del lavoro rende necessario migliorare costantemente le competenze e le capacità (conoscenze e metodi di lavoro);

-       Lo sviluppo della tecnologia digitale, con cui gli insegnanti spesso non sono al passo.

 

Le attività previste sono rivolte a:

-       studenti e insegnanti delle scuole partner,

-       autorità scolastiche e personale coinvolto nella gestione della scuola,

-       genitori,

-       istituzioni locali,

-       organizzazioni operanti nel Territorio.

 

INTERNATIONALIZZAZIONE: valore aggiunto.


La natura del progetto:

-       L'apprendimento attraverso lo scambio di conoscenze e competenze, tra studenti e insegnanti, in un gruppo eterogeneo;

-       Potenziamento della motivazione per studenti e docenti;

-       Uso attivo delle TIC e una migliore velocità di apprendimento per i giovani;

-       Forza di rompere la barriera linguistica tra studenti e insegnanti;

-       Imparare a confrontarsi, a livello internazionale, con i problemi della migrazione, la disoccupazione, l'intolleranza;

-       Lo scambio di conoscenze e competenze tra docenti (anche nel settore e su argomenti attuali come il lavoro con gli studenti, inclusi quelli con difficoltà di apprendimento, la cooperazione con i genitori, la cooperazione con le autorità scolastiche), che permetterà di migliorare la qualità delle scuole che partecipano al progetto;

-       Intraprendere progetti e formazione attraverso eTwinning, in particolare, stimolare le scuole che non hanno ancora beneficiato di questa forma di miglioramento della qualità del lavoro scolastico;

-       Motivare gli insegnanti a un permanente confronto e esempio di vita con i modelli di altre scuole.

La Scuola rafforzerà il suo ruolo educativo in ambito locale e regionale attraverso lo scambio di conoscenze e competenze; due delle scuole partner gestiscono la formazione professionale e possono portare nel partenariato l’esperienza di progettazione dei contenuti, in preparazione per l'inserimento nel mercato del lavoro e del turismo, come una parte essenziale dell'economia; la scuola turca rafforzerà il progetto rafforzando la conoscenza delle TIC.

Coordinamento:

La scuola richiedente per la prima volta assume il coordinamento del progetto (che non sarebbe possibile senza questo progetto), ma questo è possibile grazie a una leadership forte ed esperta, la buona organizzazione del lavoro, una forte determinazione e il grande supporto di partner esperti.

 

 ENTREPRENEURSHIP - Job orientation meetings

Call for the selection of students ERASMUS KA2 GLOBAL.pdf
Global Il Progetto in sintesi.pdf
GLOBAL umowa v 12 lis 2016 EN do wysłania SignedConctractAnia.pdf
Calendar of the Activities Dec-March 2017 IIS GA PISCHEDDA BOSA.pdf
1Questionnaire for other students COMP IT.pdf
2Questionnaire for participants COMP IT.pdf
3Questionnaire for teachers COMP IT.pdf
School competition “How to convince an employer to hire me” IIS GA PISCHEDDA BOSA.pdf
Employment and Anempl data Italy and Sardinia.pdf
Educational Trip to EDILMODERNA Report Made by Students IIS GA Pschedda Bosa.pdf
ENTREPRENEURIAL SKILLS_IIS GA PISCHEDDA BOSA.pdf
Entrepreneurship Competence Framework.pdf
N HOW TO CREATE A COOPERATIVE.pdf
NASCITA DI UNA COOPERATIVA.pdf
MONITORING ACTIVITIES DEC16 FEBR 17GLOBAL LEARNING.pdf
MONITORING ACTIVITIES FEBR_MAY 2017 GLOBAL LEARNING.pdf
Questionnaire for other students IIS G.A. PISCHEDDA.pdf
Questionnaire for teachers IIS G.A. PISCHEDDA.pdf
LA DANZA.pdf
Lesson Plan about DANCE EN.pdf
Migration Terms.pdf
Migration.pdf
Migration Video HW.pdf
Immigration to Italy.pdf
Migrations and immigration in Italy.pdf
Diversity and Integration_ Presentation by IIS GA Pischedda_Bosa_Italy.pdf
EMIGRATI ITALIANI E DISCENDENTI_FAMOSI NEL MONDO.pdf
Italian minister defends methods that led to 87.pdf
Sardinian Cuisine.pdf
Sardinian Traditions.pdf
Sports.pdf
Erasmus Meting Pogram_Latvia May 6 13 2017 maijs - Global Lerning.pdf