Il progetto, da realizzare nel periodo 1.09.2018/31.08.2020, ha i seguenti obiettivi:
- Accrescere la motivazione degli alunni;
- Imparare ad imparare;
- Perfezionare il metodo di studio-apprendimento;
- Migliorare le competenze in lingua straniera;
- Sviluppare il senso critico e la creatività;
- Saper lavorare in un ambiente collaborativo;
- Contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico.
The project, to be carried out in the period 1.09.2018 / 31.08.2020, has the following objectives:
- To increase pupils' motivation;
- To learn to learn;
- To improve the study-learning method;
- To improve foreign language skills;
- To develop the critical sense and creativity;
- Knowing how to work in a collaborative environment;
- Combating school dropout and abandonment.
Le projet, qui doit être mis en œuvre à compter du 1.09.2018 / 31.08.2020, a les objectifs suivants:
- Accroître la motivation des élèves;
- Apprendre à apprendre;
- Améliorer la méthode d'étude et d'apprentissage;
- Améliorer les compétences linguistiques
- Développer le sens critique et la créativité;
- Savoir travailler dans un environnement collaboratif • Lutter contre la dispersion et l'abandon scolaire précoce.
25Nov.-01Dic.2018-Albolote-Spagna
Mobilità in Spagna 25-01 Dicembre 2018 “ Lycée Aricel”Albolote-Granada
ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO
Titolo dell’attività: "Échanges de groupes d’élèves de courte
durée".
Mobility in Spain 25-01 Dicember 2018 "Lycée Aricel" Albolote-Granada
TEACHING-LEARNING ACTIVITIES
Title of the activity: "Échanges de groupes d’élèves de courte durée".
Mobilité en Espagne 25-01 Décembre
2018 "Lycée Aricel" Albolote-Grenade
ACTIVITÉS D'ENSEIGNEMENT-APPRENTISSAGE
Titre de l'activité: "Échanges de groupes d'élèves de courte durée".
04 -09 Feb. 2019-Bosa - Italia
ERASMUS+1- KA "ETRE EUROPEEN EN 2020"
Mobilità in Italia C2 - 04 -09 Feb. 2019: I.I.S. "G.A. Pischedda"-Bosa
ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO
Titolo dell’attività: “Impact de l ' Histoire sur les Traditions".
Mobility in Italy
C2 - 04 -09 Feb. 2019: I.I.S. "G.A. Pischedda"-Bosa
TEACHING-LEARNING ACTIVITIES
Title of the activity: "Impact de l 'Histoire sur les Traditions ".
Mobilité en Italie
C2 - 04 -09 Feb. 2019: I.I.S. "G.A. Pischedda"-Bosa
ACTIVITÉS D'ENSEIGNEMENT-APPRENTISSAGE
04 -08 Feb. 2019-Bucarest - Romania
ERASMUS+1- KA "ETRE EUROPEEN EN 2020"

Mobilità in Romania C4 / 04 -08 febbraio 2019 “Colegiul National Cantemir-Voda”Bucarest
ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO
Titolo dell’attività: “ Les chantiers pour le futur ".

Mobility in Romania C4 / 04 -08 February 2019 "Colegiul National Cantemir-Voda" Bucarest TEACHING ACTIVITIES - LEARNING
Activity title: "Les chantiers pour le futur".

Mobilité en Roumanie C4 / 04 -08 février 2019 "Colegiul National Cantemir-Voda" Bucarest ACTIVITÉS D'ENSEIGNEMENT - APPRENTISSAGE
Titre de l'activité: "Les chantiers pour le futur".
ERASMUS+1- KA "ETRE EUROPEEN EN 2020"

Mobilità in Polonia C3 / 01 -05 aprile 2019 “ II Liceum Ogolnoksztalcace w Gdansku” Danzica
ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO
Titolo dell’attività: “résultats d ' enquêtes " – "formation en théâtre".
Mobility in Poland C3 / 01 -05 April 2019 "II Liceum Ogolnoksztalcace w Gdansku" Gdansk
TEACHING-LEARNING ACTIVITIES
Title of the activity: "résultats d 'enquêtes"- "formation en théâtre".
Mobilité en Pologne C3 / 01 -05 Avril 2019 "II Liceum Ogolnoksztalcace w Gdansku" Gdansk
ACTIVITÉS D'ENSEIGNEMENT-APPRENTISSAGE
Titre de l'activité: "résultats d'enquête"- "formation en théâtre".
03-10novembre 2019-Bucarest-Romania
ERASMUS+1- KA "ETRE EUROPEEN EN 2020"
“Etre Européen en 2020 ; ce qui nous unit
, ce qui nous distingue ; nos défis , nos rêves “
I lavori si sono svolti visionando inizialmente ciò che gli alunni delle varie nazioni hanno individuato come i clichés della Romania. La nostra scuola ha prodotto un Power Point. Si è passati in seguito al secondo lavoro, ovverossia ,l'intervista ad un parlamentare o eletto nel territorio. Il gruppo Italiano ha realizzato un'intervista al sindaco di Scano Montiferro che ha avuto occasione di essere ricevuto al Parlamento Europeo e molto informato delle politiche e dei progetti europei concernenti i giovani. Il lavoro è stato molto apprezzato.Nei giorni successivi gli alunni hanno lavorato sul lessico Rumeno. Compresi nel progetto visita della città di Bucarest con guida e escursione in Transilvania visita castello medievale di "Dracula"( dal cliché alla realtà). I professori hanno lavorato al progetto che vede le 2 prossime mobilità in Francia e alle Îles de la Réunion.
The works are carried out by initially viewing what the pupils of the various nations have identified as the clichés of Romania. Our school has produced a Power Point. We have moved on to second job, that is, the interview with a member of parliament or elected in territory. The Italian group made an interview with the mayor of Scano Montiferro who had the occasion to be received in the European Parliament e very informed of European policies and projects concerning young people. The work was highly appreciated. In the following days the pupils have worked on the Romanian lexicon. Included in the project city tour of Bucharest with guide and excursion in Transylvania visit medieval castle of "Dracula" (from cliché to reality). The professors worked on the project that sees the next 2 mobility in France and the Îles de la Réunion.
Les oeuvres sont réalisée en regardant d'abord ce que les élèves des différentes nations ont identifiés comme les clichés de la Roumanie. Notre école a produit un Power Point. Nous sommes passés à deuxième emploi, c’est-à-dire l’entretien avec un député ou élu en territoire. Le groupe italien a interviewé le maire de Scano Montiferro qui a eu l'occasion d'être reçu au Parlement européen e très informé des politiques et projets européens concernant les jeunes. Le travail a été très apprécié. Les jours suivants, les élèves ont travaillé sur le lexique roumain. Inclus dans le projet de visite de la ville de Bucarest avec guide et excursion en Transylvanie visite du château médiéval de "Dracula" (du cliché à la réalité). Les professeurs ont travaillé sur projet qui voit les 2 prochaines mobilités en France et aux Îles de la Réunion.
03-07 febbraio 2020- CHÂTEAU THIERRY - Francia
ERASMUS+1- KA "ETRE EUROPEEN EN 2020"
Durante la mobilità in Francia a Château-Thierry, vi sono stati numerosi momenti in cui i ragazzi si riunivano per riflettere sulla lingua e fare giochi linguistici.
Nella mattinata del primo giorno, è stato consegnato ai ragazzi un “mini-lexique” : sui fogli erano rappresentate delle tabelle composte da 2 colonne, che comprendevano delle frasi utili; nella colonna di sinistra le frasi erano scritte in francese e in quella di destra erano scritte in inglese. Le frasi comprendevano espressioni utili come per esempio : parlare con gli amici, dare indicazioni, parlare del tempo meteorologico, salutare, espressioni di cortesia, cibo…. Il gioco era guidato da un ragazzo “tutor” francese che aveva il compito di pronunciare le frasi in francese e di farle ripetere poi agli altri ragazzi del suo gruppo. In un secondo momento, il “tutor” doveva interrogare i suoi compagni. Lo scopo del gioco era quello di fare memorizzare il maggior numero di frasi ai propri compagni stranieri. Finita questa attività, è stato proposto un secondo gioco linguistico con l’uso della lavagna LIM. Sulla lavagna veniva proiettata una scheda con 15 riquadri che comprendevano sia parole che disegni (mi piace, non mi piace, pane, formaggio, ecc…). Inserito un timer, i ragazzi avevano pochi minuti per creare delle frasi. Il punteggio veniva dato sia per avere creato una frase sia per il numero di parole utilizzate. La squadra vincitrice era quella che aveva creato le frasi più lunghe e più complesse aggiungendo ovviamente aggettivi, avverbi e complementi vari. I ragazzi si sono divertiti molto ed erano molto stimolati a creare delle frasi lunghe. Tale attività è servita a fare produrre dei messaggi anche complessi in lingua straniera. Un altro momento didattico è stato l’uso della drammatizzazione : dato che Château-Thierry è la città natale di Jean de la Fontaine, per fare conoscere a tutti le fiabe più note dell’autore, i ragazzi sono stati organizzati in gruppi e a ogni gruppo è stata affidata una fiaba di Jean de la Fontaine che doveva essere drammatizzata. Momento divertente per tutti i ragazzi che si sono ingegnati per rappresentare le fiabe con materiale semplice o improvvisato. Il quarto giorno, durante la visita alla casa di Jean de la Fontaine è stato organizzato un gioco di scrittura con la piuma e il calamaio. Le responsabili del museo hanno consegnato ai ragazzi una fotocopia con le lettere dell’alfabeto minuscolo e maiuscolo corsivo scritto con le lettere del XVII secolo. Il loro compito era quello di scrivere una frase con la piuma bagnata nel calamaio utilizzando la scrittura del XVII secolo. Questa attività è stata molto apprezzata dagli alunni che hanno visto come si scriveva in quel periodo ed è stato anche molto impegnativo per loro in quanto non avevano mai scritto con una piuma e soprattutto non avevano mai scritto dei simboli così complessi.
Primo giorno 03/02/20: il liceo di Château-Thierry presenta il proprio istituto, i ragazzi francesi presentano lo scrittore Jean de la Fontaine e rappresentano “Il corvo e la volpe” e “La lepre e la tartaruga”; nel pomeriggio si prosegue con giochi linguistici interattivi e corso di ballo in palestra “Flashmob”.
Secondo giorno 04/02/20: la mattina i gruppi si dirigono a piedi alle “Cantine Pannier” la guida spiega come viene fatto lo Champagne Pannier, infine vi è la degustazione. Nel pomeriggio vengono presentati i “clichés” e le “affiches”.
Terzo giorno 05/02/20: partenza per Parigi, visita del Trocadéro, della Tour Eiffel, poi dei Champs Élysées e dell’Arc de Triomphe.
Quarto giorno 06/02/20 : partenza a piedi dal liceo per la visita del museo “Jean de la Fontaine” con giochi di scrittura con la piuma ricordando in questo modo come si scriveva nel XVII secolo e soprattutto come scriveva Jean de la Fontaine. Nel pomeriggio visita della sede del Comune di Château-Thierry, rappresentazione del “Flashmob” in piazza, in seguito passeggiata al vecchio castello di Château-Thierry; in serata buffet con le famiglie.
Quinto giorno 07/02/20 : visita della città di Reims : visita della
fabbrica dei biscotti “Fossier”, visita del
comune di Reims infine visita della Cattedrale di Reims.
Quarto giorno 06/02/20: partenza a piedi dal liceo per la visita del museo “Jean de la Fontaine” con giochi di scrittura con la piuma ricordando in questo modo come si scrisse nel XVII secolo e soprattutto come scriveva Jean de la Fontaine. Nel pomeriggio visita della sede del Comune di Château-Thierry, rappresentazione del "Flashmob" in piazza, in seguito passeggiata al vecchio castello di Château-Thierry; in serata buffet con le Famiglie.
Quinto giorno 07/02/20: visita della città di Reims: visita della fabbrica dei biscotti “Fossier”, visita del comune di Reims infine visita della Cattedrale di Reims.

Deuxième jour 04/02/20: le matin les groupes marchent à pied jusqu'à la «Cantine Sacoche »le guide explique comment il vient fait le Champagne Pannier, enfin il y a la dégustation. L'après-midi, ils viennent a présenté les "clichés" et les "affiches".
Troisième jour 05/02/20: départ pour Paris, visite du Trocadéro, la Tour Eiffel, puis les Champs Élysées et l'Arc de Triomphe.
Quatrième jour 06/02/20: départ à pied du lycée pour la visite du musée "Jean de la Fontaine" avec jeux d'écriture à plumes se remémorant ainsi son écriture au XVIIe siècle et surtout comment Jean de la écrivait Fontaine. Dans l'après-midi, visite de la mairie de Château-Thierry, représentation de "Flashmob" dans le carré, plus tard à pied de l'ancien château de Château-Thierry; le buffet du soir avec familles.
Cinquième jour 02/02/20: visite de la ville de Reims: visite du Biscuiterie "Fossier", visite de la la ville de Reims visite enfin la cathédrale de Reims.