BANDO
Progetto “EU CULT MANAGEMENT: EUCULTMANAGEMENT Vocational work Based learning activities towards an effective management of cultural patronage” Progetto: 2019- 1-IT01-KA102-006953
Bando 2019-2020 Tirocini formativo-lavorativi a Berlino.
UE CULT MANAGEMENT è un progetto destinato a promuovere la realizzazione di tirocini formativo-lavorativi altamente professionalizzanti presso imprese, enti e realtà aziendali operanti in Germania, attraverso l’assegnazione, di “Borse di studio”, della durata di 21 giorni, compreso il viaggio aereo.
Tutti gli interessati al progetto EUCULTMANAGEMENT sono invitati a presentare la propria candidatura, per la formazione di una graduatoria, in base alla quale saranno assegnati i posti disponibili.
Il presente bando è destinato a 4 studenti del nostro Istituto residenti in Sardegna provenienti dall’Istituto tecnico, indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing e dell’Istituto Professionale - Alberghiero articolazione Accoglienza Turistica.
Alla mobilità per ERASMUS PLUS - EUCULTMANAGEMENT possono aspirare i seguenti candidati:
a) Alunni regolarmente iscritti nel corrente anno scolastico alle classi terze, quarte e quinte degli indirizzi Amministrazione Finanza e Marketing e Alberghiero articolazione Accoglienza Turistica.
b) Alunni che non abbiano già svolto precedenti periodi di studio e/o tirocini ERASMUS durante il corso di studi attualmente frequentato.
c) siano in possesso della cittadinanza italiana e godano del pieno possesso dei diritti civili e politici;
d) frequentino i percorsi scolastico-formativi sopra indicati;
e) Età ammessa minimo 18 anni alla data della partenza della mobilità.
I candidati che verranno inseriti nel progetto EUCULTMANAGEMENT svolgeranno il loro tirocinio presso Aziende Turistiche ubicate in Germania, nella città di Berlino. Ciascun tirocinio avrà una durata complessiva di 21 giorni e si svolgerà dal 20/4/2019 al 11/5/2019.
Gli enti formativi esteri rilasceranno ai tirocinanti una certificazione dell’attività effettivamente svolta. La scuola assicura il pieno riconoscimento delle attività svolte che faranno parte integrante del Percorso per le Competenze trasversali e per l’Orientamento.
La domanda di partecipazione dovrà essere redatta secondo il facsimile in Allegato A, con firma originale, e dovrà essere presentata da sabato 26 ottobre 2019 ed entro e non oltre il giorno di giovedì 31 ottobre 2019 in originale cartaceo presso l’ufficio Protocollo della scuola (ubicato nella sede centrale di via Alghero).
SELEZIONE DELLE DOMANDE E FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
Le domande saranno valutate da una commissione appositamente nominata, in base ai seguenti criteri:
· Caratteristiche personali: saranno valutati affidabilità, spirito di iniziativa e di adattamento a situazioni nuove, senso di responsabilità verso se stessi e gli altri, buone capacità relazionali, su parere e giudizio del Consiglio di Classe nella figura del Coordinatore (20% sul punteggio totale)
· Competenze relative all’area tecnica e professionale, su indicazione dei docenti appartenenti alle rispettive aree (20% sul punteggio totale)
· Media finale dei voti riportata e valutazione del comportamento alla fine dell’anno scolastico 2018/2019. Si terrà conto anche della valutazione del comportamento al momento attuale ( su parere e giudizio del Consiglio di classe) (20% sul punteggio totale)
· Competenza nella comunicazione linguistica, su indicazione dei docenti di lingua straniera delle rispettive classi e sulla valutazione riportata nelle lingue straniere alla fine dell’anno scolastico 2018/2019 (30% sul punteggio totale)
· Motivazione per la partecipazione ad uno stage professionalizzante sul management dei servizi culturali in un altro paese europeo, attestata mediante la produzione di una scheda di presentazione di 1300 caratteri (10% sul punteggio totale).
La graduatoria comprenderà gli studenti beneficiari e una lista aggiuntiva di riserva in caso di rinunce.
Gli alunni si impegnano a partecipare alle attività di preparazione allo svolgimento del progetto e a raggiungere il livello di competenza linguistica necessario prima della partenza per il tirocinio.
Gli alunni selezionati si impegnano, inoltre, ad adempiere a tutti gli obblighi previsti dal programma ERAMUS PLUS.
Durante il periodo di tirocinio, gli alunni beneficeranno della copertura antinfortunistica (INAIL) e di responsabilità civile così come previsto dalla polizza stipulata dalla scuola. Con la presentazione della Tessera europea assicurazione malattia (T.E.A.M.), è garantito il diritto alle prestazioni mediche urgenti alle stesse condizioni dei cittadini del Paese ospitante. In alternativa, è possibile trasferire, dall’Italia verso il Paese di destinazione, per tutta la durata del tirocinio, la totale copertura assicurativa sanitaria, tramite richiesta presso la propria ASL di appartenenza.
Ai sensi di legge il trattamento dei dati personali dei candidati sarà effettuato solo per i fini istituzionali relativi al presente bando e improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, al fine di tutelarne la riservatezza. I candidati acconsentono che la Scuola pubblichi sul proprio sito e al rispettivo albo ufficiale la graduatoria della selezione.
Il Dirigente Scolastico
Rosella Uda